Seguici su
Cerca

Giardino del Santuario della Madonna della Mirra



Giardino del Santuario della Madonna della Mirra

Descrizione

La strada della Mirra separa il Santuario e la Casa per esercizi spirituali da un ampio giardino, cinto da mura in pietra e laterizio, impreziosito su tre angoli da affreschi e da un pilone centrale di grandi dimensioni. Sul lato esterno, prospiciente la chiesa, si trova una meridiana e un imponente portale d’ingresso, collocato nella mezzeria della cinta muraria di fronte alla facciata del Santuario. Questo portale conduceva, tramite una scalinata in pietra, a un vialetto interno che divideva gli orti in due porzioni di pari dimensione e terminava contro un pilone affrescato, posto al centro del muro di chiusura del giardino.

Agli orti si accedeva anche tramite un ponte con struttura a volta, successivamente ricostruito in cemento nel 1962, che li collegava alla galleria del primo piano (un tempo loggiato aperto). Dell’antico disegno del giardino resta testimonianza solo nel catasto napoleonico del 1813, qui riportato.

Dai libri dei conti custoditi presso l’archivio parrocchiale emergono informazioni sui lavori eseguiti nel giardino. È probabile che la sua costruzione sia iniziata già agli inizi del XVIII secolo, in seguito alla realizzazione della nuova chiesa e della Casa per gli esercizi spirituali. Nel 1744 buona parte dei muri risultava già sicuramente edificata. In luglio, i frati cappuccini realizzarono la meridiana presente sul muro esterno prospiciente la chiesa. Sempre in quell’anno vennero eseguiti lavori di finitura, come la realizzazione del portone ligneo d’accesso, l’acquisto a Mondovì di pietre lavorate per la scalinata e la copertura in lamiera del ponte che collega la Casa al giardino.

La realizzazione delle vedute con paesaggi e architetture dipinte ad affresco, poste agli angoli del giardino e sul pilone centrale, avvenne tra il 1744 e il 1748. Negli stessi angoli furono costruite pergole in legno, coperte da viti (probabilmente ribes rosso o lignanga), i cui lavori iniziarono il 22 ottobre 1747 con l’acquisto del legname. Le prime due pergole furono realizzate in cinque giorni di lavoro dal “mastro Costanzo falegname” il 23 aprile 1750. La terza pergola venne edificata il 6 aprile 1752 da “Bernardo Manzano falegname”, mentre la quarta e ultima, situata nei pressi della porta rustica, fu costruita dallo stesso Manzano il 10 aprile 1752. Nel 1745 vennero collocate, sempre negli angoli, quattro panche dotate di modiglioni e seduta in pietra, che vennero poi murate all'interno dell'affresco, tanto che è ancora oggi è visibile lo scasso che ospitava la seduta all’interno dell’affresco. Le tre pergole a protezione degli affreschi sono state riproposte durante i recenti lavori di restauro.

Su una relazione del “maestro” Don Civalleri conservata presso l’Archivio Parrocchiale si legge che:
“(…) nel 1760 veniva ultimato un primo grande fabbricato sul lato ovest, con unione al presbiterio; fu fatto l’alloggio del cappellano al 1° piano con accesso al giardino”.
“Nel 1934 fu dall’arciprete Masante rimessa a nuovo la facciata della Chiesa, rovinata dall’intemperie; ridotto a ½ il muro di cinta al giardino lungo la strada, che minacciava di cadere; riparato il muro del giardino prospicente la facciata e lo stesso giardino dotato di una vasca in cemento per acqua di irrigazione sull’angolo sud-est.”.

Il giardino del Santuario della Mirra costituisce un raro esempio di spazio dedicato alla meditazione e al lavoro, concepito nel XVIII secolo in armonia con l’architettura del complesso religioso. Attraverso elementi architettonici, affreschi e pergolati, il giardino racconta ancora oggi la sua funzione originaria di luogo di raccoglimento, contemplazione e sostentamento.

Pagina web realizzata con il contributo di:

                


Galleria di immagini

Collegamenti

Documenti allegati

Libro dei conti con annotazione delle spese per la fabbrica della Mirra, con particolare riferimento al giardino. Sec. XVIII - archivio parrocchiale di Piozzo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri