Seguici su
Cerca
Descrizione
Riferimento normativo: Art. 10, c. 8, lett. b), d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Piano della Performance (art. 10, d.lgs. 150/2009) - Piano esecutivo di gestione (per gli enti locali) (art. 169, c. 3-bis, d.lgs. n. 267/2000)
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

Il piano della performance è un documento di programmazione triennale che contiene indirizzi e obiettivi strategici ed operativi dell'ente, indicandone fasi, tempi ed indicatori utili alla misurazione e valutazione della 'performance' dell'amministrazione. Il piano viene adottato in coerenza con gli altri documenti di programmazione dell'ente (bilancio di previsione bilancio pluriennale, Relazione Previsionale e Programmatica, Piano esecutivo di gestione).

Il PEG (Piano esecutivo di gestione) è un documento di programmazione annuale, che definisce gli obiettivi di ciascun servizio comunale e assegna le risorse finanziarie umane e strumentali necessarie al raggiungimento dei suddetti obiettivi.

Il piano della performance era stato introdotto e disciplinato nel 2009 con la Riforma Brunetta. Per semplificare ulteriormente il processo di pianificazione gestionale degli enti, il Decreto Legge 174/2012 ha previsto dal triennio 2013-2015 l'unione dei due piani in un unico documento riassuntivo.

Successivamente l'art. 6 del Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021 recante "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia", convertito con modificazioni in Legge n. 113 del 6 agosto 2021, ha prescritto in capo alle pubbliche amministrazioni, con più di cinquanta dipendenti, l'adozione di un Piano integrato di attività e di organizzazione (nel seguito PIAO) di durata triennale, con aggiornamento annuale, quale documento unico di programmazione e di governance delle Pubbliche Amministrazioni, il cui scopo è quello di "assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso". Tale Piano, seppure in versione semplificata è obbligatorio anche per i Comuni fino a 50 dipendenti (PDCM del 30.06.2022 n. 132, pubblicato nella GU n. 209 del 07.09.2022).

La traduzione gestionale ed operativa degli obiettivi del PEG viene operata tramite la sezione del Piano della Performance contenuta all'interno del PIAO suddetto.


Sezione in aggiornamento secondo le linee guida sulla trasparenza

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 20/02/2025 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri