Seguici su
Cerca

Fotografie storiche commentate di Piazza 5 luglio 1944


Descrizione

Guida fotografica commentata alla scoperta di Piazza 5 luglio 1944

PRIMO '900:


1900


1900: Piazza Daperis dopo i primi riempimenti, sullo sfondo la Chiesa della Madonnina, mancano ancora tutte le case che si affacciano su Via Carrù e il Bar Cinot, edificate a partire dagli anni '30


1902


1906


Anni '10: La vecchia "piazzatta" con la festa della Madonna del Rosario


1916


1919: Matrimonio Gallizio Cesare e Maria Pierina Boffa


1920


anni '20: Cavalierato di Enrico Ascheri, grande invalido e reduce della I Guerra Mondiale


Elezioni provinciali di Giuseppe Ghio, fotografia scattata davanti a casa Abrate, a fianco il Municipio con la bellissima meridiana oggi nascosta da vari strati di tinteggiatura, fu davanti a quel portale che il 5 luglio 1944 venne fucilato Attilio Biamonti, colpevole di conservare in casa bossoli di fucile con i quali giocavano i nipoti!


La famiglia Biamonti, sulla destra il sig. Attilio, ucciso pochi anno dopo questa foto dai soldati tedeschi


Si parte per la scampagnata, al volante il Sig. Riccardo Bosio

EPOCA FASCISTA:


Adunata e piccolo corteo di camicie nere


Celebrazione fascista, sulla parete del municipio sono appese le effigi del Re e del Duce, sono presenti autorità politiche, religiose e scolaresche.


Slogan: “italia proletaria e fascista, italia di vittorio veneto e della rivoluzione, in piedi! mussolini” su Le Baladin


Slogan: “credere obbedire combattere” su casa Boffa


Slogan: "w il duce" rinvenuto durante i lavori di restauro della facciata della Chiesa di San Giovanni (fotografie 2018)


EDIFICI CHE SI AFFACCIANO SULLA PIAZZA:


Casa "Gallo-Basteris" con la sua facciata interamente dipinta, il finto bugnato e le finte architetture sono state sostituite con gli attuali stucchi durante una ristrutturazione di metà '900



Il municipio con il gongalone e l'imponente meridiana, tutto l'apparato pittorico è oggi nascosto da più strati di tinteggiature, la facciata è in attesa di restauro!


Casa Tornavacca presenta pitture e affreschi di varie epoche, in parte conservati ancora oggi, la fotografia è stata scattata perima che il fabbricato venisse sopraelevato di un piano



Casa Comino si affaccia sulla rocca, fotografia scattata prima che il fabbricato venisse ristrutturato e trasformato in appartamenti


Cavalierato Clemente Musso




1932: la demolizione del peso


Anni '30: il nuovo peso, anch'esso abbattuto durante i lavori di rifacimento della piazza avvenuti nel 2012 (fotografia Biamino)


L'antica fontana con l'annesso lavatoio prima dei lavori di rifacimento della piazza (2012)


Scorcio della piazza e della rocca, fotografia scattata da Via Alba Rosa prima che il campanile della chiesa parrocchiale venisse sopraelevato con la costruzione della cella dell'orologio nel 1961




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri